Duetto tra João Gilberto & Tom Jobim (Desafinado)
La Bossa Nova nell’enorme panorama musicale mondiale, mette d’accordo tutti...piace a tutti.
Ma la sua storia è originale e diversa rispetto a ciò che siamo abituati a pensare della musica latina. Se da un lato la Cumbia e la Saya si rifanno alla tradizione musicale india, e la salsa o il merengue, manifestano chiaramente l’origine afro, la Bossa Nova è “costruita” da e per una determinata parte della società brasiliana.
Nata in Brasile nei tardi anni 50, rispecchiava le esigenze di un periodo di cambiamenti politici ed improvvisa crescita economica. La Bossa Nova spesso è stata considerata la musica ricca, colta sia nei fruitori che nei compositori, la musica intellettuale, spesso criticata per il fatto di non rappresentare la maggioranza del popolo brasiliano.
Gran parte dei testi della Bossa Nova in quegli anni si rifanno all’amore semplice, leggero, dei sentimenti delicati e poetici, una sorta di musica contemplativa. Basti ricordare il primo grande brano Bossa ad uscire dai confini patri sia in Portoghese che in inglese. Il testo de “A Garota”, parla di una ragazza che cammina su una spiaggia e delle emozioni che il suo passare provoca al compositore.
Questo prima fase della Bossa Nova è disimpegnata dal sociale e dalle tradizione musicale brasiliana, alla quale ha chiesto in prestito solo un certo utilizzo delle percussioni tipico del Samba fondendoli con il Cool Jazz ed anche un po’ di swing. In parole povere una grande miscela di emozioni in musica.Ed anche grazie a questa saper essere internazionale visse momenti epici in tutto il mondo
Paradossalmente, la Bossa, è considerato anche la responsabile della nascita della musica di protesta degli anni 60 che hanno denunciato gli eccessi politici del Brasile che portarono al colpo di stato del 1964.
Da allora nasce la nuova Bossa Nova (un bel gioco di parole). Con autori che, critici del carattere melenso dei testi della bossa precedente ed influenzato dalla situazione economica politica e sociale del Brasile.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9I4RVpAY5Mutk_4RdspgzLI4MDldlOC1mWE9UCGTs_x7bvix3xTIj5lF3qEKyzkQZeKVgP9F2blvlKklqtrC5Hbz-5uNgEXmEbMZvNyYEfki05fk1CPKvFdnCJ90g-1BxAAdqYKJ_IkfY/s200/aaaaaaaaaa.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgvhnZw3nyXMJrKaEUhhWemlImPasUrUPXVouZ6U0hY5XwVvkc_0YorQ3dVf91GK99KzNL-q4fRQT38HUZ4Bai5KwpmuJpIVGW0r6Y6W8kzdZRp_dFKCRUlMeNEsHUgjM91RaWB6o3jTzwJ/s200/pic-galleryant-nio-carlos.jpg)
Fu uno degli inventori del genere bossa nova e uno dei protagonisti della musica popolare brasiliana.
Considerato da molti il più importante compositore brasiliano, nel suo paese è conosciuto semplicemente come O Maestro.
Fonti: http://guide.supereva.it/musica_latinoamericana/interventi/2004/11/182359.shtml
http://it.wikipedia.org/wiki/Bossa_nova
Immagini: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Joao_Gilberto.jpg
foto
http://www.thejazzman.com.au/Page/Page.asp?Page_Id=107
foto