sabato 15 maggio 2010

Tradizioni Brasiliane

La Capoeira è una forma di lotta brasiliana di origine africana (è stata ideata dagli schiavi africani deportati in Brasile durante il periodo coloniale) caratterizzata da elementi come la musica e l’armonia dei movimenti. E’ spesso scambiata per una danza perché la musica ne è un elemento essenziale, perché è spesso stata dissimulata come danza (in foto il raduno nazionale di Capoeira nel 2002) per poter essere praticata senza insospettire i padroni, e perché trae le sue origini dalla mescolanza di rituali di lotta e danza di alcune tribù di schiavi africani deportati in Brasile dai portoghesi.
L’origine del termine “Capoeira” è ancora oggi incerto e misterioso. Secondo la maggior parte delle teorie indica la vegetazione ed il terreno ricco di arbusti che permetteva agli schiavi fuggitivi delle colonie portoghesi del Brasile di affrontare disarmati i propri inseguitori. Il termine Capoeira deriverebbe quindi dalla lingua locale tupi caa-apuam-era, “isola di vegetazione già tagliata”, intendendo sia la vegetazione bassa, sia i terreni disboscati per la raccolta della legna, sia quelli bonificati e messi a coltura. Molte teorie concordano sul fatto che la vegetazione definita in lingua tupi dia il nome a questo tipo di lotta, utilizzata dagli schiavi fuggitivi per ottenere e difendere la libertà.
Secondo teorie minori, il termine Capoeira deriva da un particolare tipo di cesto che veniva utilizzato dagli schiavi per trasportare le galline al mercato. Il termine, inizialmente usato per indicare questo tipo di gabbie , si sarebbe poi esteso agli schiavi che in attesa dei commercianti si divertivano praticando un gioco, che venne comunemente definito “gioco della Capoeira”.

Fonte: http://www.mundocapoeira.net/Capoeira/

Immagine: http://www.samba.it/

Nessun commento:

Posta un commento